A volte capita di sperimentare una sensazione dolorosa ai denti quando vengono esposti a determinati stimoli quali l'acqua fredda o addirittura il contatto con l'aria fredda d'inverno.
La sensibilità dentale può essere causata da una varietà di fattori, ma allo stesso tempo può essere trattata e migliorata.
La sensibilità dentale può avere diverse origini e manifestarsi in situazioni specifiche. Ecco alcune delle cause più comuni:
🔹 Recessione gengivale – Quando le gengive si ritirano, la radice del dente, più sensibile rispetto allo smalto, rimane esposta, aumentando il disagio.
🔹 Usura dello smalto – Spazzolare i denti in modo troppo aggressivo o soffrire di bruxismo (digrignamento dei denti) può consumare progressivamente lo smalto, rendendo il dente più vulnerabile agli stimoli esterni.
🔹 Trattamenti dentali recenti – Dopo procedure come otturazioni, sbiancamenti o curettage gengivale, è normale avvertire una sensibilità temporanea, che tende a ridursi nel tempo.
🔹 Uso eccessivo di prodotti sbiancanti – I trattamenti sbiancanti, se non usati correttamente o con troppa frequenza, possono indebolire lo smalto e aumentare la sensibilità.
🔹 Alimentazione acida – Il consumo abituale di bevande e alimenti acidi può erodere lo smalto, lasciando il dente più esposto a fastidi e dolori.
🔹 Malattie gengivali – Condizioni come gengivite e parodontite possono portare alla recessione gengivale, lasciando scoperte le radici dentali e causando sensibilità.
Se avverti fastidi ai denti, è importante individuare la causa e adottare le giuste precauzioni. Un controllo dal dentista può aiutarti a proteggere il tuo sorriso!
Esistono rimedi efficaci che possono aiutare a ridurre il disagio. Ecco alcuni suggerimenti utili:
🔹 Utilizzare una Pasta Dentifricia per Denti Sensibili - Scegliere una pasta dentifricia appositamente formulata per denti sensibili può fare una grande differenza dato che queste paste contengono ingredienti come il nitrato di potassio o il fluoruro di sodio, che aiutano a ridurre la sensibilità dentale.
🔹Spazzolare con Delicatezza - Una spazzolatura troppo vigorosa può contribuire all'erosione dello smalto e aumentare la sensibilità dentale. Utilizzare una spazzola a setole morbide e fare movimenti delicati durante la spazzolatura per proteggere lo smalto dentale.
🔹Evitare Alimenti Acidi - Gli alimenti acidi possono erodere lo smalto dentale, peggiorando la sensibilità dei denti. Limitare il consumo di bevande gassate, succhi di frutta e alimenti acidi può aiutare a proteggere i denti.
🔹 Utilizzare un Collutorio per Denti Sensibili - I collutori appositamente formulati per denti sensibili possono aiutare a ridurre la sensibilità e proteggere lo smalto
🔹 Indossare un bite notturno protettivo (Bruxismo) - Il bruxismo, o digrignamento dei denti, può contribuire all'usura dello smalto e causare sensibilità dentale. Indossare un bite notturno o cercare di ridurre lo stress per prevenire il bruxismo può essere utile.
🔹 Consultare un Dentista - A volte questi accorgimenti possono non essere sufficienti e se la sensibilità dentale persiste è necessario un'intervento professionale. In studio utilizziamo tecnologie per ridurre questo problema nel modo più adatto alle esigenze personali del paziente. Da trattamenti desensibilizzanti che coinvolgono le tradizionali vernici al Fluoro alla moderna ed efficacie terapia Laser. In questi casi è molto importante la visita preliminare per capire la gravità dell'ipersensibilità e adottare il trattamento ad hoc ideale.