La salute orale dei bambini è un pilastro fondamentale per il benessere generale e lo sviluppo armonioso. Uno degli strumenti preventivi più efficaci contro la carie nei più piccoli è rappresentato dai sigilli dentali, una procedura semplice, indolore e altamente raccomandata in ambito odontoiatrico pediatrico.
Questi sigillanti vengono utilizzati perché le superfici dei molari e dei premolari presentano scanalature e fessure, note come solchi dentali, che rendono i denti particolarmente vulnerabili alla carie. In queste zone, infatti, possono essere presenti conformazioni anatomiche specifiche, come i solchi a goccia, che rappresentano punti critici per l’accumulo di batteri e risultano difficili da pulire. Tali solchi, in particolare, tendono ad accumulare placca batterica, che può danneggiare lo smalto dentale e favorire l’insorgenza della carie.
I sigilli dentali (o sigillature dei solchi) sono una sottile pellicola protettiva in resina che viene applicata sulle superfici masticatorie, o zone particolarmente suscettibili allo sviluppo della carie, nei molari permanenti. Infatti, queste superfici presentano solchi e fossette profonde dove spesso si accumulano residui di cibo e placca batterica difficili da rimuovere anche con una corretta igiene orale. Sigillando questi solchi, si crea una barriera fisica che impedisce ai batteri e agli zuccheri di penetrare, riducendo così drasticamente il rischio di formazione della carie.
La sigillatura è particolarmente indicata nei molari permanenti non appena erompono, generalmente tra i 6 e i 7 anni per i primi molari e tra gli 11 e i 13 anni per i secondi. Tuttavia, in alcuni casi può essere indicata anche nei denti da latte, se presentano solchi profondi o se il bambino è a rischio elevato di carie.
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato l'efficacia della sigillatura nel prevenire le carie:
Secondo l’American Dental Association (ADA), i sigilli dentali possono ridurre l’incidenza di carie nei molari permanenti fino all’80% nei primi due anni dopo l'applicazione e continuano a offrire protezione fino a 4 anni o più con una corretta manutenzione.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda l’uso di sigillature nei programmi di prevenzione della carie soprattutto nei bambini in età scolare.
È una procedura sicura?
Assolutamente sì. La procedura è non invasiva, indolore, e veloce: non richiede anestesia né la rimozione di tessuto dentale. I materiali utilizzati sono biocompatibili e approvati dagli enti regolatori internazionali.
Applicazione:
Il processo di applicazione dei sigillanti dentali coinvolge la pulizia accurata della superficie del dente, l'applicazione di una soluzione mordenzante per preparare lo smalto dentale e creare un'adesione ottimale, e infine l'applicazione del sigillante dentale liquido che viene fatto indurire tramite l'uso di una speciale luce o di un materiale che si solidifica senza l'uso di fonti luminose. I sigillanti dentali possono durare molti anni e aiutano a prevenire efficacemente la formazione di carie sulle superfici masticatorie dei denti. Tuttavia, è importante continuare a utilizzare prodotti al fluoro per proteggere le altre superfici dentali dalla carie.
In studio vengono usati particolari materiali brevettati che permettono anche il rilascio di fluoro, per favorire una maggiore resistenza alla carie.
Una volta applicati, i sigilli devono essere controllati regolarmente durante le visite di routine. Sebbene possano durare anche molti anni, in alcuni casi può essere necessario ritoccarli o sostituirli nel tempo per garantire una protezione continua.
Investire nella sigillatura dentale dei bambini significa prevenire la carie in modo sicuro, efficace e duraturo, riducendo la necessità di future otturazioni o trattamenti più invasivi. È una scelta intelligente per proteggere il sorriso dei più piccoli e promuovere abitudini di salute orale durature.
American Dental Association (ADA). “Evidence-based Clinical Practice Guideline for the Use of Pit-and-Fissure Sealants”. J Am Dent Assoc. 2016.
World Health Organization (WHO). "Oral Health Programme: Sealants". https://www.who.int
Simonsen, R. J. "Pit and fissure sealant: review of the literature." Pediatric Dentistry, 2002.
Centers for Disease Control and Prevention (CDC). “School-based dental sealant programs”. https://www.cdc.gov/oralhealth