L’estrazione dentale è una procedura che prevede la rimozione di un dente dal proprio alveolo quando non sono più possibili soluzioni endodontiche e ricostruttive. Questa procedura grazie ai metodi moderni e ai progressi delle tecniche anestetiche è diventato un trattamento non più doloroso.
Dopo l'intervento, è importante seguire le indicazioni fornite in studio ( farmaci, uso alternato di ghiaccio) per ridurre il disagio e favorire una rapida guarigione man mano che l'effetto dell'anestesia svanisce.
Seguire le indicazioni personalizzate fornite in studio, tuttavia di seguito sono elencate le istruzioni generali da seguire dopo un'estrazione.
Controllo del Sanguinamento
Evitare di sciacquare o sputare vigorosamente per le prime 24 ore successive all'estrazione, inoltre mantenere la garza fornita dal dentista sulla zona dell'estrazione per almeno 15-20 minuti.
Gestione del Dolore
Assumere i farmaci antidolorifici eventualmente prescritti e applicare l'impacco di ghiaccio fornito in studio per ridurre il gonfiore, con intervalli di 10 minuti on e 10 minuti off per le prime ore.
Dieta e Idratazione
Bere molti liquidi, ma evitare bevande calde, alcoliche. Consumare cibi morbidi e freddi nelle prime 24-48 ore come: yogurt, gelato, puree di patate, e zuppe fredde. Gradualmente reintrodurre cibi più solidi.
Igiene Orale
Evitare di spazzolare in corrispondenza della zona estrattiva, tuttavia continuare ad usare il filo interdentale e collutori evitando risciacqui troppo vigorosi. Seguire le indicazioni e le manovre illustrate in studio
Attività Fisica
Evitare attività fisica intensa e sforzi per almeno 24 ore dopo l'estrazione per prevenire il sanguinamento e favorire la guarigione.
Monitoraggio dei Sintomi
È normale sperimentare un leggero gonfiore e dolore per alcuni giorni. Tuttavia, se si nota un dolore intenso, sanguinamento eccessivo o febbre contattare immediatamente lo studio.
Fumo
Evitare di fumare per almeno 48-72 ore dopo l'estrazione, poiché interferisce con il processo di guarigione e aumentare il rischio di infezione e alveolite secca.
Follow-Up
Seguire le istruzioni fornite in studio per eventuali visite di controllo post-estrazione, rimozioni suture o per verificare la corretta guarigione della zona estratta.
Dopo un'estrazione dentaria, è importante considerare le opzioni di riabilitazione per sostituire il dente/ i denti mancanti e mantenere la salute e la funzionalità del cavo orale. Ecco alcune delle opzioni più comuni:
Ponti dentali
Impianti dentali
Protesi Parziali Rimovibili
Protesi totali
La scelta della riabilitazione post estrazione dipende da vari fattori. In primis dal numero di elementi da riabilitare, successivamente lo stato di salute orale e generale del paziente, la quantità di osso mascellare disponibile, le preferenze riabilitative del paziente ed i costi. È fondamentale discutere per valutare le opzioni disponibili e decidere la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Prendersi cura della riabilitazione dentale non solo migliora l'aspetto del sorriso ma aiuta anche a mantenere una buona funzionalità masticatoria e la salute orale complessiva.
Come prepararsi al meglio ad un'estrazione.
Ci sono accorgimenti che possono aiutare a ridurre lo stress legato alla procedura. Accorgimenti come:
Chiarire eventuali dubbi o preoccupazioni, mantenere una buona igiene orale prima dell'intervento, venire con un accompagnatore, indossare abiti comodi. Inoltre è importante informare in studio circa eventuali condizioni mediche o allergie e farmaci che si stanno assumendo.
Seguendo queste linee guida, i pazienti possono aiutare a garantire che l'estrazione dentaria si svolga nel modo più confortevole possibile, riducendo il rischio di complicazioni e favorendo una rapida guarigione.