SANIFICAZIONE, DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE
Lo studio odontoiatrico del Dr. Picco si impegna fermamente a tutelare la salute dei pazienti e del proprio team attraverso l'attuazione di rigorosi protocolli di sanificazione, decontaminazione, disinfezione e sterilizzazione degli ambienti e di ogni strumento di lavoro. Inoltre, per massimizzare la sicurezza, vengono privilegiati strumenti e dispositivi monouso quando non è possibile sottoporli a cicli completi di sterilizzazione.
Nello studio del Dr. Picco, l'attenzione alla sicurezza e all'igiene è prioritaria per proteggere la salute dei pazienti e del personale. Dopo l'utilizzo, tutti gli strumenti vengono trasferiti nella "zona sporco" e immersi in un liquido decontaminante per ridurre la carica batterica. Successivamente, vengono lavati a mano per rimuovere residui organici e sottoposti ad un lavaggio ad ultrasuoni per una detersione approfondita. In studio, unitamente a salviette battericide e virucide, si utilizzano anche i raggi UV per disinfettare le apparecchiature che non posso non essere immerse. Una volta puliti, gli strumenti vengono confezionati in buste termosaldate nella "zona pulita". Successivamente inseriti all'interno dell'autoclave secondo le normative UNI EN 285, UNI EN 17665 – 1 e 2 fino al prossimo utilizzo.
La pratica di sterilizzazione assicura l'eliminazione di microrganismi patogeni e non patogeni, funghi e spore. Gli strumenti sterilizzati vengono poi conservati nella "zona sterile". L'autoclave è sottoposta a verifiche giornaliere, settimanali e mensili tramite test certificati, inclusi il Test di viraggio, il test delle spore, il vacuum test, l'helix, il dick ed il bowie test.
Durante le sedute operative, sia gli operatori che i pazienti sono protetti da infezioni dirette e crociate attraverso l'uso di dispositivi di protezione individuale (DPI) quali guanti, mascherine, camici, copricapi etc.. In aggiunta, vengono adottate pellicole protettive monouso per coprire manipoli, maniglie, aspiratori e lampade, mentre sui ripiani, sui poggiatesta e sulle poltrone vengono utilizzati teli sterili monouso. Dopo ogni seduta, il riunito viene pulito e disinfettato con soluzioni chimiche appropriate. All'ingresso dello studio, è disponibile un gel disinfettante per le mani per i pazienti, contribuendo a mantenere un ambiente sicuro e igienico.