Gli impianti dentali sono sostituti radicolari artificiali e biocompatibili utilizzati per sostituire uno o più denti mancanti. Sono costituiti da tre parti principali:
La Fixture, ossia la parte dell'impianto che viene inserita nell'osso mascellare o mandibolare. Realizzata in titanio biocompatibile si integra saldamente nell'osso. Può avere diametri e lunghezze diverse a seconda delle dimensioni dell'osso del paziente.
L'Abutment, ossia la connessione tra il fixture e il dente artificiale. Funge da moncone sul quale sarà poi avvitata o cementata la corona artificiale. Può essere realizzata in diversi materiali serve quindi da supporto per il dente artificiale.
Il Dente Artificiale: Questa è la parte visibile dell'impianto, che riproduce l'aspetto e la funzione di un dente naturale. Viene realizzato su misura per adattarsi perfettamente alla dentatura presente. Garantisce estetica e funzione.
Preparazione all'intervento
Prima di sottoporsi a un intervento di implantologia è essenziale eseguire una visita specialistica per valutare lo stato di salute generale del paziente e del cavo orale. Vengono anche eseguite in studio indagini radiografiche ed indagate l'assunzione di farmaci specifici ed allergie eventuali. Se il caso è idoneo si procede con la prescrizione di un esame radiografico specifico, eseguito presso centri autorizzati. Questa procedura fornisce informazioni dettagliate sulla struttura dell'osso mascellare o mandibolare, aiutando a determinare le dimensione implantare più adatta al caso specifico del paziente.
Il nostro obiettivo è garantire un trattamento personalizzato e sicuro per ogni paziente.
Tecniche implantologiche:
Esistono diverse tecniche per l'inserimento degli impianti dentali. L'approccio chirurgico è il più comune ed è utilizzato quando il dente è mancante da un certo periodo di tempo, richiedendo l'incisione della gengiva per l'inserimento dell'impianto. In contrasto, l'implantologia transmucosa non richiede incisioni gengivali, offrendo un'alternativa meno invasiva.
Solitamente trascorrono dai 3 ai 6 mesi a seconda che l'inserimento avvenga in mandibola oppure nella mascella, prima che sia possibile protesizzare l'impianto. Tuttavia, in alcuni casi, gli impianti possono essere inseriti immediatamente dopo l'estrazione del dente, e ciò viene definito impianto post-estrattivo.
Negli ultimi anni, l'implantologia ha beneficiato di nuove tecniche, materiali e metodologie che migliorano l'esperienza del paziente. Tra le varie tipologie di impianti, si distinguono quelli a carico immediato, dove l'impianto viene protesizzato nell'arco di 24 ore dal suo posizionamento. Tuttavia, è necessaria un'ottima qualità ossea e quindi un'elevata stabilità implantare.
Presso il nostro studio dentistico, adottiamo le più moderne e sicure pratiche per garantire ai nostri pazienti il miglior risultato possibile.
Vantaggi trattamento implantare:
Ecco i vantaggi offerti dagli impianti dentali rispetto alle protesi mobili tradizionali:
- Evita la perdita di tessuto osseo, preservando l'aspetto naturale del viso e migliorando l'estetica.
- Previene lo spostamento dei denti adiacenti, mantenendo una corretta occlusione.
- Sensazione di stabilità e sicurezza psicologica, simile a quella dei denti naturali.
- Promuove una masticazione efficace, più simile a quella dei denti naturali.
- Riduce il rischio di irritazione gengivale.
- Migliore fiducia nei propri denti e nel proprio sorriso.
- Lunga durata: con una corretta igiene orale e manutenzione regolare, gli impianti dentali possono durare per un lungo periodo.
Presso lo studio del Dottor Picco, ci impegniamo a fornire trattamenti di implantologia dentale su misura, garantendo un sorriso sano, funzionale e esteticamente gradevole.
Qualunque intervento di implantologia non prescinde dall’anestesia locale, pertanto è infondato il timore del dolore intraoperatorio. Tuttavia, può essere presente un fastidio o gonfiore che può insorgere nei giorni successivi all'intervento. Questo fastidio viene normalmente trattato con la prescrizione di farmaci antidolorifici.
Dopo un intervento di implantologia dentale, è fondamentale seguire attentamente le istruzioni fornite in studio. Infatti, per garantire una guarigione ottimale e il successo dell'intervento, nonché un post-operatorio dove di fastidi sono ridotti al minimo in studio vi saranno dettagliatamente spiegate ed illustrate i comportamenti da seguire. Qui di seguito sono riportati invece solo alcune delle linee guida generali:
1. Igiene Orale: Mantenete una rigorosa igiene orale, spazzolando delicatamente i denti e passando il filo interdentale regolarmente. Utilizzate collutori specifici, evitando di disturbare l'area trattata.
2. Alimentazione: Nei primi giorni dopo l'intervento, optate per cibi morbidi ed evitate i cibi duri o appiccicosi che potrebbero danneggiare l'area dell'impianto. Anche cibi e bevande troppo calde sono da evitare i primi due giorni.
3. Riposo: Dopo l'intervento, concedetevi un periodo di riposo e evitate sforzi fisici intensi che potrebbero compromettere la guarigione. Evitate quindi sforzi fisici intensi per alcuni giorni.
4. Farmaci: Seguite scrupolosamente le indicazioni del vostro dentista riguardo ai farmaci prescritti per gestire il dolore e prevenire infezioni. Se avvertite dolore persistente o altri sintomi anomali, contattate immediatamente lo studio.
5. Evitare Tabacco e Alcol: Evitate di fumare e limitate il consumo di alcol, poiché entrambi possono compromettere il processo di guarigione e aumentare il rischio di complicazioni.
6. Appuntamenti di Controllo: Rispettate gli appuntamenti di controllo fissati per monitorare la guarigione.
Seguire attentamente queste istruzioni vi aiuterà a garantire una guarigione rapida e senza problemi dopo l'intervento di implantologia dentale. Seguite le istruzioni fornite in studio ed in caso di dubbi non esitate a contattarci.