La pedodonzia, nota anche come odontoiatria pediatrica o infantile, si occupa della diagnosi e della cura dei problemi odontoiatrici nei bambini. Si occupa dei cosiddetti "denti da latte" fondamentali poiché svolgono diverse funzioni cruciali come:
Mantenitori di spazio e guida per i denti definitivi
Corretta masticazione e crescita scheletrica
I denti decidui, o denti da latte, sono in totale 20 e si sviluppano completamente tra i 3 e i 4 anni di età. Questa è una fase molto importante nello sviluppo poichè condizionerà lo sviluppo dentale futuro. Infatti i denti da latte non solo "guidano" lo sviluppo dei denti permanenti evitando problemi come l'affollamento dentario, ma permettono l'instaurarsi di buone abitudini di igiene diventando cosi un pilastro nella prevenzione orale. Questo permette di monitorare lo stato di salute dei denti e individuare eventuali problemi odontoiatrici o disarmonie dentali e scheletriche da trattare precocemente.
I denti da latte vengono colpiti dalle stesse patologie dei denti permanenti, tuttavia ne sono più suscettibili per diverse ragioni. Infatti possono essere affetti da carie, pulpiti che possono portare ad ascessi dentali. Tuttavia, i bambini sono maggiormente colpiti per diversi motivi tra cui: una minore manualità nell'igiene orale, uno smalto dentale più sottile e una dieta più zuccherata. Infatti è frequente la cosidetta sindrome del biberon, una grave forma di carie che coinvolge i denti frontali. Le sue origini risiedono spesso in una cattiva igiene orale quotidiana o nell'eccessivo consumo di liquidi zuccherati tramite il biberon.
La prevenzione riveste un ruolo cruciale poiché attraverso un esame del cavo orale del bambino siamo in grado di individuare eventuali problemi di posizione dei denti o irregolarità nelle strutture scheletriche (delle mascella e della mandibola). Questo ci consente di intervenire tempestivamente con trattamenti terapeutici comunemente impiegati nella pratica pediatrica e meno invasivi. Un aspetto fondamentale della prevenzione in odontoiatria pediatrica è l'educazione del bambino riguardo a una corretta igiene orale quotidiana utilizzando il giusto spazzolino.
La paura del dentista, nota come odontofobia, è comune anche nell'odontoiatria pediatrica e va gestita con tatto anziché con un approccio rigido. La paura del dentista, se sviluppata durante l'infanzia, può portare le persone ad evitare visite di controllo e trattamenti, aumentando il rischio di sviluppare disturbi come carie e parodontiti che possono compromettere la salute dei denti, delle ossa e delle gengive. Capiamo che molti bambini possano essere intimoriti dalla prospettiva di andare dal dentista. Utilizzando un approccio giocoso e altre tecniche di distrazione per alleviare l'ansia, ci impegniamo affinché la visita dal dentista diventi un'esperienza positiva per loro.
Il centro della terapia consiste nel mettere a proprio agio il bambino utilizzando un approccio psicologico delicato, spesso trasformando la visita dal dentista in un gioco interattivo nel quale il bambino ha un ruolo importante. Spieghiamo le nostre procedure in modo semplice per far capire al bambino come possiamo aiutarlo. La paura del dentista nei bambini può ostacolare la collaborazione e allungare la durata delle procedure.
Le visite regolari dal dentista pediatrico aiutano il bambino ad abituarsi alle sedute odontoiatriche e alla figura del medico dentista, prevenendo così lo sviluppo di fobie.
Le visite dentistiche sono di fondamentale importanza poiché vengono mostrate ed insegnate le corrette tecniche di spazzolamento. Questo permette ai bambini di imparare come lavarsi i denti correttamente anche a casa, riducendo così il rischio di carie, particolarmente dannose per i denti da latte. In studio sono inoltre forniti accorgimenti dietetici personalizzati (per quanto riguarda la salute orale), tuttavia alcuni accorgimenti generali sono riportati di seguito. Ridurre l'assunzione di zuccheri raffinati, consumare cibi ricchi di fibre come: frutta, verdura e frutta secca aiutano a mantenere una salute orale migliore. Anche il consumo di cibi di consistenza dura aiuta il corretto sviluppo di ossa e muscoli masticatori.