Il trattamento ortodontico è un procedimento dentistico che serve a correggere la posizione dei denti e delle ossa mascellari per migliorare il sorriso e la salute orale. Utilizzando apparecchi ortodontici come apparecchi fissi, mobili o invisibili, il dentista può allineare i denti, correggere problemi di masticazione e migliorare l’estetica del volto. Questo trattamento è adatto sia per i bambini che per gli adulti, e aiuta a prevenire problemi futuri come carie, gengiviti e difficoltà nella masticazione.
Ortodonzia tradizionale:
L'ortodonzia tradizionale è quella branca dell'odontoiatria che studia le diverse anomalie della costituzione, dello sviluppo e della posizione dei denti e delle ossa mascellari. Essa ha lo scopo di prevenire, eliminare o attenuare tali anomalie mantenendo o riportando gli organi della masticazione e il profilo facciale nella posizione più corretta possibile, ricercando i migliori rapporti armonici tra strutture dentali e facciali.Le posizioni anomale che possono assumere gli elementi dentali sono causa di alterazioni che interessano alcune funzioni quali la masticazione, la respirazione e la fonazione.
L'ortodonzia tradizionale utilizza apparecchi fissi composti da brackets (piccole placchette) e fili metallici per correggere denti storti, affollati o malocclusioni (problemi di chiusura dei denti), allineare i denti e migliorare il sorriso. Questo metodo è molto efficace e può trattare una vasta gamma di problemi ortodontici.
Come funziona l'ortodonzia tradizionale?
1. Valutazione iniziale: Durante la prima visita, il dentista esaminerà i vostri denti e la vostra bocca. Verranno prese radiografie, fotografie e impronte dei denti per creare un piano di trattamento personalizzato.
2. Applicazione dei brackets: I brackets vengono incollati sulla superficie dei denti con un adesivo speciale. Sono solitamente in metallo, ma possono essere anche in ceramica, che è meno visibile.
3. Inserimento del filo ortodontico: Un filo metallico viene inserito attraverso i brackets e fissato con piccole bande elastiche. Questo filo applica una leggera pressione sui denti, spostandoli gradualmente nella posizione desiderata.
4. Visite di controllo: Durante il trattamento, avrete visite periodiche dal dentista per regolare il filo e monitorare i progressi. Questi aggiustamenti aiutano a mantenere i denti in movimento verso la posizione corretta.
Tipologie di apparecchio:
Gli apparecchi ortodontici si dividono principalmente in due categorie: apparecchi mobili o rimovibili e apparecchi fissi.
La scelta tra i due dipende dalla situazione orale, dalle necessità estetiche e dall'età del paziente. Dopo aver preso l’impronta dentale, l'apparecchio viene realizzato su misura, seguendo la conformazione anatomica della bocca del paziente.
L'apparecchio mobile può essere indossato e rimosso autonomamente dal paziente, dopo essere stato prescritto e provato con l'ortodontista. È costituito da una parte in resina acrilica e da elementi in filo metallico. È particolarmente consigliato per i bambini per controllare la crescita delle ossa mandibolari e mascellari, e può essere usato anche quando sono ancora presenti i denti decidui. L'uso dell'apparecchio mobile in fase di crescita può ridurre il tempo necessario per eventuali trattamenti ortodontici fissi successivi. Perciò, il ricorso all’apparecchio mobile in tenera età non esclude che si renda necessario poi il ricorso all’apparecchio fisso, ma in qualche modo può aiutare la fase successiva.
L'apparecchio fisso tradizionale è composto da vari elementi come attacchi, tubi, bande, legature, fili e ausiliari. Gli attacchi, o bracket, sono piccoli blocchi in metallo o ceramica fissati sui denti, mentre i tubi sono posizionati sui denti posteriori. Questo apparecchio sposta i denti applicando forza tramite i fili collegati agli attacchi.
Può essere applicato anche in presenza degli ultimi denti da latte per preparare le arcate dentali per una successiva terapia. Una volta che tutti i denti definitivi sono presenti, si procede con la seconda fase del trattamento per correggere malocclusione e allineamento dentale. Sebbene sia possibile un trattamento limitato a una singola arcata, per una corretta occlusione tra denti superiori e inferiori è spesso necessario applicare l'apparecchio a entrambe le arcate.
Entrambe le tecniche di intervento sono mirate ad un obiettivo ben preciso, che è quello di allineare perfettamente la dentatura, in modo stabile e duraturo nel tempo.
In alcuni casi, soprattutto in pazienti in età pediatrica, per raggiungere l’obiettivo finale, potrebbe rendersi necessaria l’applicazione di più apparecchi, in successione tra loro, qualora il caso clinico presenti anche problemi di altra natura.
Durata e contenzione
La durata media del trattamento ortodontico varia in base al tipo di malocclusione, ma solitamente non supera i 24 mesi. Questo tipo di apparecchio viene posizionato dall’ortodontista, che mensilmente lo regola per guidare i denti nella posizione corretta. Sulla durata ovviamente influenzano in primis la complessità del caso ed in secondo luogo la cooperazione del paziente nel seguire e rispettare gli appuntamenti di controllo.
L'apparecchio fisso, con il massimo controllo sugli spostamenti dentali, permette di trattare le malocclusioni e i disallineamenti più complessi. Per mantenere nel tempo il risultato funzionale ed estetico ottenuto con la terapia ortodontica è necessaria una fase di contenzione. In pazienti adulti con gravi malocclusioni scheletriche può essere indicato un trattamento ortodontico chirurgico.
Vantaggi dell'ortodonzia tradizionale
-Efficacia: Gli apparecchi tradizionali sono molto efficaci nel trattare una vasta gamma di problemi ortodontici, anche i più complessi.
- Durata del trattamento: Generalmente, il trattamento dura da uno a tre anni, a seconda della gravità del problema e della risposta dei denti.
- Adattabilità: Possono essere utilizzati su pazienti di tutte le età, dai bambini agli adulti.
Accorgimenti da seguire
1. Igiene orale: È fondamentale spazzolare i denti almeno due volte al giorno e utilizzare il filo interdentale per rimuovere i residui di cibo tra i brackets e sotto il filo.
2. Cibi da evitare: Evitate cibi duri, appiccicosi o croccanti.